Le membrane in ceramica permettono invece di
trattare delle soluzioni aggressive o molto calde e sono sovente utilizzate per
delle applicazioni industriali su quantitativi più ridotti (< 1000 m3/giorno). I valori di taglio delle membrane in ceramica
spaziano fra l’ultrafiltrazione stretta (1 kD) e la microfiltrazione (1.4
micron).
Dato il suo costo al m2, la ceramica viene utilizzata molto poco per la
produzione di acqua potabile. Un abbassamento dei costi di produzione la
renderebbe tuttavia rapidamente attrattiva, dato l’interesse di disporre di un
materiale inorganico per questo genere di applicazione.